Hurghada: +2 012 03999 878*
* attualmente in funzione
Itinerario Brothers - Dedalus - Elphinstone
Brothers Islands Brother islands, denominate in arabo “El Akawein” ovvero “i fratelli”, sono due piccole isole che distano tra loro un miglio. Situate 35 miglia a Nord Est dalla costa di El Quseir, lungo la direttrice centrale del Mar Rosso, le isole, s’innalzano da un abisso di oltre 300 metri salendo come colonne nel centro del Mar Rosso. La loro particolare collocazione, non permette di raggiungerle agevolmente nei giorni di forte vento considerando la distanza ma soprattutto le 6 ore circa di navigazione al traverso. L’isola maggiore “Big Brother” è lunga circa 400 metri per una larghezza di 40 metri, disposta in direzione Nord Ovest - Sud Est, ha una forma allungata ed è dotata di un faro costruito dagli inglesi nel 1880 per garantire maggior sicurezza alle navi provenienti dal canale di Suez. Nel 1994 il vecchio faro è stato soppiantato da uno nuovo elettrico più potente. Sul versante meridionale dell’isola la parete si restringe e poco staccato è presente un blocco corallino isolato che s’innalza fin quasi in superficie. Le notevoli difficoltà per raggiungere le isole Brothers non permettono un’affluenza costante d’imbarcazioni, garantendo a chi s'immergerà, di trovarsi di fronte ai fondali in assoluto più incontaminati del Mar Rosso Egiziano.
PIANO IMMERSIONEL'immersione sulla punta sud della Big Brother viene effettuata direttamente dalla barca all’ormeggio sul versante meridionale dell’isola.
Seguendo la cima ci si porta a ridosso della parete da dove si inizia la discesa fino a raggiungere il primo plateau posto a –35 metri. Al centro dell’esteso pianoro s’innalza una grossa formazione madreporica caratterizzata dalla presenza di un solitario ventaglio di gorgonia che si apre maestosa come una gigantesca mano.
Esemplari di squali grigi si librano in mare aperto mentre branchi di carangidi e barracuda volteggiano a mezz’acqua lasciandosi trasportare dalla corrente. Le due pareti che delimitano il pianoro cadono verticali negli abissi ed è proprio da qui che, con un po’ di fortuna, compariranno esemplari singoli di squalo martello che sovente si portano curiosi fin sopra al pianoro per poi sparire nuovamente nel blu.
DedalusBlocco madreporico isolato di forma circolare con estensione di circa 400 metri, situato a 50 miglia dalla costa ovest del Mar Rosso Egiziano e circa 100 miglia a sud dalle isole Brother’s. Daedalus reef è un lembo dell'estremità superiore di un antico cratere vulcanico, attorno al quale si è formato l’esteso atollo corallino. Al centro dell’atollo si è generata una piccola isola sulla quale nei primi anni del 1900 gli inglesi vi hanno costruito un faro con relative abitazioni per i faristi che oggi costituiscono l'elemento principale del paesaggio. Un lungo pontile di legno e un secondo di dimensioni più ridotte ormai decadente, collegano il faro con il versante meridionale del reef. Consigliata la visita del faro e l’osservazione dello stupefacente panorama dall’alto. I punti di entrata in acqua su questo versante possono essere effettuati a nord ovest o a nord est in base alla condizione della corrente e quindi alla presenza del pesce. PIANO IMMERSIONEIl punto di entrata in acqua più classico è quello posto sul versante di nord ovest che si raggiunge con l’ausilio del gommone mentre le imbarcazioni rimangono ormeggiate sul versante meridionale dell’atollo a ridosso del pontile. Alla profondità di 30 metri si incontra un piccolo pianoro che si protende verso l'esterno. Tenendolo come riferimento lo si lascia alle spalle per portarsi nel blu ed osservare verso il mare aperto da dove potrà improvvisamente comparire il branco di squali martello che staziona normalmente in questa area nei punti di maggiore corrente. Una volta terminato il tempo in profondità si potrà proseguire indifferentemente seguendo il versante nord con parete a destra per poi portarsi sul versante orientale del reef oppure con parete a sinistra seguendo il versante ovest. Questa parete è caratterizzata per un lungo tratto dalla presenza di grossi tubi metallici ormai colonizzati da bellissimi alcionari colorati. Elfinstone
![]() Elphinstone è un reef madreporico dalla forma stretta ed allungata orientato sulla direttrice nord-sud. Situato 20 miglia a nord di Marsa Alam e 6,5 miglia da Marsa Abu Dabbab, il lungo pianoro di Elphinstone nord può a tutti i diritti considerarsi tra le immersioni più conosciute di tutto il Mar Rosso grazie alla ricchezza dei suoi fondali e alla costante presenza del grosso pesce pelagico ma, come tutte le immersioni di un certo livello, anche questa richiede una buona preparazione e soprattutto dovrà essere effettuata soltanto accompagnati da guide esperte. Il controllo dei consumi d’aria così come la direzione della corrente saranno le maggiori insidie. PIANO IMMERSIONELa maggior parte delle volte il versante nord di Elphinstone è battuto da forti onde generate dal vento che spira incessante da nord che potranno infastidire la discesa in acqua. Il lungo pianoro sommerso digrada dai -12 fino ai -45 metri dove è presente una profonda e netta spaccatura nel reef che si congiunge con la parte terminale della punta prima di cadere nel blu.
Un secondo pianoro di dimensioni ridotte si trova sommerso a profondità più elevate. L’immersione dovrà essere effettuata in drift raggiungendo il pianoro con l’ausilio del gommone per poi calarsi in acqua a metà del plateau oppure, solo se la guida è veramente esperta, si potrà scendere direttamente nella parte terminale del pianoro a ridosso della punta dove sarà possibile imbattersi anche in corrente di forte intensità. Consigliata la prima soluzione. E’ questa la zona dove, con un po’ di fortuna si incontreranno gli squali martello, squali grigi ed esemplari solitari di Albimarginatus mentre i branchi di barracuda e carangidi faranno da comparse a questa meravigliosa immersione. Come tutti i pianori che si propendono in profondità nel blu la vera particolarità è la costante presenza di pesce pelagico che a Elphinstone non ha mai lesinato spettacolari incontri. Sarà soprattutto grazie alla presenza di corrente che si potranno effettuare questi incontri. Trascorso il tempo utile in profondità, si potrà rientrare seguendo il fantastico pianoro lungo circa 150 metri rivestito di coloratissimi alcionari.
|